Ciao, sarà che sono nolstagico del buon vecchio editor di wordpress, ma non mi trovo proprio con quello che è uscito nella versione 5.1. Ora vi spiego i problemi che ho trovato e come scaricare e installare il vecchio Editor.
WordPress 5 introduce un nuovo editor a blocchi (conosciuto come Gutenberg).
Per i nostargici si può mantenere il vecchio editor utilizzando il plugin Classic Editor.
Per avere l’editor classico come opzione, ma utilizzare il nuovo editor a blocchi di default, devi selezionare le seguenti impostazioni nel plugin:
Default editor for all users: Block Editor
Allow users to switch editors: Yes
Per avere l’editor classico di default, ma comunque vedere l’editor a blocchi come opzione, devi selezionare le seguenti impostazioni nel plugin:
Default editor for all users: Classic Editor
Allow users to switch editors: Yes
Per avere l’editor classico come unica opzione per il tuo sito, devi selezionare le seguenti impostazioni nel plugin:
Default editor for all users: Classic Editor
Allow users to switch editors: No
Dopo una pluriennale esperienza professionale in qualità di ‘web developer’ presso agenzie di comunicazione e aziende informatiche, ho deciso di intraprendere la sfida della libera professione. Da oltre 13 anni collaboro stabilmente con agenzie di comunicazioni e agenzie turistiche e freelance sia nel panorama nazionale e internazionale. Sviluppare software e creare applicazioni è una professione che richiede una grande passione, molta dedizione e massima precisione, oltre a tanta esperienza. Non basta essere programmatori. Non ci si improvvisa. Bisogna capire le esigenze del committente, conoscere i sistemi, i linguaggi, il mercato e, alla fine… programmare e rendere usabile un prodotto “virtuale”.
Lascia un commento