Quadzig mira a creare una visualizzazione dell’infrastruttura compatta e pulita con una quantità minima di lavoro manuale (ridimensionamento, posizionamento manuale delle risorse, ecc.). Puoi anche decidere il livello di dettaglio che desideri visualizzare collassando / rimuovendo selettivamente parti dell’infrastruttura. Il prodotto ha anche alcune funzionalità interessanti come i collegamenti alla console AWS e le opzioni di esportazione / condivisione. È inoltre progettato per far fronte a grandi infrastrutture multi-account.
Sto anche lavorando a una variante del marketplace AWS in cui potresti ospitare l’applicazione all’interno della tua infrastruttura AWS se la sicurezza è un problema.
Volevo ricevere un feedback in anticipo e ho pensato che questa community AWS sarebbe stata un buon punto di partenza.
Attualmente, sono supportate solo le risorse relative alla rete come VPC, sottoreti e gateway. Tuttavia, il supporto per più risorse AWS è in lavorazione.
Ho intenzione di lanciare il prodotto SaaS all’inizio di febbraio e la variante del mercato un po ‘più tardi. Se desideri registrarti per l’accesso anticipato, puoi farlo qui (e ottenere 2 mesi di piano Enterprise gratuitamente!) – https://www.quadzig.io/#early-access
Mi piacerebbe assolutamente se potessi provare la demo e farmi sapere cosa ne pensi. Sarò disponibile a rispondere anche a qualsiasi domanda qui.
Dopo una pluriennale esperienza professionale in qualità di ‘web developer’ presso agenzie di comunicazione e aziende informatiche, ho deciso di intraprendere la sfida della libera professione. Da oltre 13 anni collaboro stabilmente con agenzie di comunicazioni e agenzie turistiche e freelance sia nel panorama nazionale e internazionale. Sviluppare software e creare applicazioni è una professione che richiede una grande passione, molta dedizione e massima precisione, oltre a tanta esperienza. Non basta essere programmatori. Non ci si improvvisa. Bisogna capire le esigenze del committente, conoscere i sistemi, i linguaggi, il mercato e, alla fine… programmare e rendere usabile un prodotto “virtuale”.
Lascia un commento